Congresso Annuale STUEMO: Innovazioni in Oftalmochirurgia
Organizzatore: Prof. Gian Maria Cavallini - Direttore Struttura Complessa di Oftalmologia
Congresso Annuale STUEMO - Innovazioni in oftalmochirurgia
Organizzatore: Prof. Gian Maria Cavallini
Modena, 24-25 ottobre 2014
Il 24-25 Ottobre 2014 si svolgerà presso laula magna del Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena, il congresso annuale della società di oftalmologia S.T.U.E.M.O., organizzato dal prof. Gian Maria Cavallini, Direttore della Struttura Complessa di Oftalmologia del Policlinico.
Largomento di questanno riguarderà le Innovazioni in Oftalmochirurgia.
Lintento del congresso è quello di approfondire e divulgare le più recenti innovazioni nel campo della chirurgia oculare.
Nella giornata di venerdì pomeriggio si terranno tre differenti corsi di chirurgia relativi a strabismo, glaucoma e cataratta. I corsi avranno un taglio pratico ed interattivo. Verranno approfonditi gli aspetti tecnici delle più recenti procedure chirurgiche con dimostrazioni in video di interventi e aggiornamenti sulle strumentazioni chirurgiche.
La giornata di sabato sarà suddivisa in quattro sessioni.
Nella prima sessione, relativa alla chirurgia corneale, dopo unattenta disamina delle nuove tecniche laser come il femtolaser per la correzione dei difetti di vista e dei trapianti di cornea lamellari e perforanti, verranno riportati i risultati del cross-linking, tecnica che utilizza lassociazione di un farmaco e della luce ultravioletta nella cura del cheratocono. Si parlerà inoltre di cellule staminali e della loro applicazione nella cura delle malattie della superficie oculare, come ustioni o causticazioni corneali. A Modena sono presenti alcuni tra i più importanti ricercatori al mondo impegnati nello studio delle cellule staminali e nelle medicina rigenerativa.
La seconda sessione verterà sulla chirurgia della cataratta e sulle varie opzioni relative agli impianti di cristallino artificiale da microincisione che, grazie alla loro caratteristica acrilica idrofilica, possono essere impiantati attraverso microincisioni da 1.4 mm. Tutto ciò è possibile grazie alla tecnica MICS (Micro Incision Cataract Surgery) e alla sua variante bimanual-MICS di cui, sempre in occasione del congresso, verrà presentato il volume edito dal prof. Cavallini su questa tecnica che da anni insieme ai suoi collaboratori sta studiando e sviluppando.
La MICS si associa molto bene allutilizzo del laser a femtosecondi recente novità che, grazie alla sua precisione e alla sua ripetibilità, sarà probabilmente in grado in poco tempo di sostituire lattuale chirurgia ad ultrasuoni.
Nella terza sessione si parlerà di tecniche mini-invasive nella chirurgia del glaucoma, patologia per la quale molto spesso le terapie mediche si rendono insufficienti e si deve ricorrere ad un intervento chirurgico. Si parlerà di MIGS, micro invasive glaucoma surgery, che prevede lutilizzo di impianti miniaturizzati in grado di modulare la pressione intraoculare rendendo lintervento chirurgico meno invasivo e stabile nel tempo.
Lultima sessione riguarderà le innovazioni nella terapia chirurgica delle più comuni malattie vitreoretiniche. Verrà fatto il punto sui risultati dei più recenti farmaci intravitreali, che sembrano dare qualche speranza in più nei pazienti refrattari ai più comuni anti-VEGF. Verranno inoltre riportati risultati preliminari dellutilizzo di un particolare tipo di laser micropulsato per la cura della retinopatia diabetica e per una delle sue complicanze come ledema maculare. Si parlerà anche di terapia genica per la cura di alcune retinopatie eredofamiliari considerate fino ad oggi incurabili e per la quali a Modena è partito un ambizioso progetto che ha come obiettivo limpianto a livello retinico del gene corretto per codificare e quindi curare la funzione visiva gravemente compromessa in questi pazienti.
Per le 10.30 è prevista la presenza del Magnifico Rettore dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, prof. Angelo Oreste Andrisano.
La giornata di sabato potrà essere seguita in streaming allindirizzo: http://tv.unimore.it/